Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Alcune cose che forse non sai
Pubblicato il 15.07.2024
- articolo
Dietro ogni spettacolo si cela spesso una curiosità che merita di essere condivisa. Ne abbiamo selezionate quattro che riguardano alcuni dei prossimi appuntamenti del Festival che vi consigliamo di approfondire e seguire!
KOR’SIA
Mont Ventoux
17 luglio, ore 21.00 – Teatro Comunale di Bolzano
Ascesa al monte Ventoso fa parte della raccolta Familiares, 350 lettere in latino suddivise in 24 libri, scritte da Francesco Petrarca tra il 1350 e il 1366. L’epistola indirizzata al padre agostiniano Dionigi da Borgo San Sepolcro descrive l’ascensione sul monte Ventoux in Provenza.
Proponiamo un passo tradotto dal latino:
“…La vita che noi chiamiamo beata è posta in alto; e stretto come dicono, è il sentiero che vi conduce. In mezzo sorgono molti colli, e noi dobbiamo procedere con nobile incesso di virtu in virtù; sulla cima è il fine estremo e il termine della vita, mèta del nostro viaggio. Lassù tutti vogliono arrivare, ma, come dice Ovidio: volere è poco; bisogna desiderare ardentemente per raggiungere lo scopo. Tu senza dubbio, se in questo come in tante altre cose non ti inganni, non solo vuoi, ma che fortemente desiderei. Che cosa dunque ti trattiene? Evidentemente, null’altro se non quella via attraverso i piacere bassi e terreni, che è più facile e, come pare, più breve…”
(Ad dionysium de Burgo sancti sepulcri ordinis sancti augustini et sacrae paginae professorem, de curis propriis – Petrarca, IV, I).
Compagnia Abbondanza/Bertoni
Femina
19 luglio, ore 21.00 – Teatro Comunale di Bolzano
Composta da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, dal 1989, anno della prima serata a loro firma, la Compagnia ha esplorato le più diverse poetiche pur rimanendo sempre fedele a un personalissimo e riconoscibile vocabolario coreografico e umano.
Il sodalizio con Bolzano Danza è stato davvero lungo e fruttuoso.
La prima collaborazione risale al 2002, con lo spettacolo Alcesti. Seguono altri momenti che sono rimasti nella storia della rassegna:
2010: A libera figura
2010: La Massa – Capovolgimento del timore di essere toccati
2011: bll 2012: Scena Madre
2012: Il Ballo del Qua – interpretato da Piccola Compagnia AB
2014: Duel
BALLET NATIONAL DE MARSEILLE (LA HORDE)
Age of Content
26 e 27 luglio, ore 21.00 – Teatro Comunale di Bolzano
Nel 2022 il Festival Bolzano Danza ha iniziato una collaborazione triennale con il Ballet national de Marseille, guidato dal 2019 dal collettivo (LA)Horde. Le sue anime sono Martina Brutti, Jonathan Debrouwer e Arthur Harel: nati tutti negli anni ’80 e ’90, traggono forte ispirazione dalla club culture e si sono fatti conoscere creando, tra l’altro, le coreografie del tour di Christine and the Queens. Nel 2023, dopo aver collaborato con artisti della scena musicale come Rone, Nicolas Godin, Para One e Sam Smith, e Kim Petras, (LA)Horde ha assunto la direzione artistica delle coreografie del monumentale Celebration Tour di Madonna.
Altre news
-
Andate e ritorni
Un dialogo tra la danza e la città, una celebrazione dell’arte e del movimento, un Festival per ammirare la creatività degli artisti che da tutto il mondo, da anni, incontrano Bolzano. Ecco le testimonianze di alcune/i artiste/i che hanno partecipato negli anni passati al Bolzano Danza e che torneranno...- articolo
-
Bolzano Danza 2025 – Una piccola anteprima
Da venerdì 18 luglio a venerdì 1° agosto, la 41ª edizione del Festival prende vita sotto la guida della nuova e audace direzione artistica di Anouk Aspisi & Olivier Dubois. Due settimane di danza e performance elettrizzanti, con star internazionali e i talenti emergenti più sorprendenti...- articolo
-
Gli spettacoli che non mi perderei…
Oltre 30 spettacoli nello spazio di poco più di due settimane: un cartellone che invita a immergersi nei più diversi linguaggi della danza contemporanea, ad attraversare palcoscenici, piazze, prati e montagne con sguardo sempre curioso. Tante, tantissime le suggestioni. Quale il punto di partenza...- articolo