Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Gli spettacoli che non mi perderei…
Pubblicato il 09.07.2024
- articolo
Oltre 30 spettacoli nello spazio di poco più di due settimane: un cartellone che invita a immergersi nei più diversi linguaggi della danza contemporanea, ad attraversare palcoscenici, piazze, prati e montagne con sguardo sempre curioso. Tante, tantissime le suggestioni. Quale il punto di partenza del viaggio? Abbiamo chiesto al Direttore artistico di Bolzano Danza, Emanuele Masi, di indicarci un ideale percorso, uno dei tanti possibili di quest’edizione. Ecco la sua personale guida, 5 appuntamenti da segnare in agenda.
Venerdì 12 luglio, Teatro Comunale di Bolzano, ore 21.00
GAUTHIER DANCE // DANCE COMPANY THEATERHAUS STUTTGART
Elements (Alone | Almyra | Ether | Spighe)
“Gauthier Dance//Theaterhaus Stuttgart ha stretto, fin dalla sua nascita, un forte legame con Bolzano Danza. Apriamo insieme il festival con uno spettacolo affidato a quattro coreografe e coreografi con stili e sensibilità molto differenti. Dedicato ai quattro elementi naturali, e quindi in forte connessione con l’ispirazione di quest’anno, il regno minerale, Elements rivelerà al pubblico la forte duttilità e straordinaria tecnica di questa compagnia”.
Lunedì 15 luglio, Teatro Comunale di Bolzano, ore 21.00
CCN–BALLET DE LORRAINE
SIERRAS, Static Shot
“Una grande e numerosa compagnia francese – sono 23 interpreti – si mette a disposizione di una coreografa francese e di un coreografo italiano che è stato uno dei grandi complici del festival nelle sue ultime edizioni. Una serata che passa dalla gestualità evanescente di Michele Di Stefano allo stile più squisitamente pop di Maud Le Pladec”.
Mercoledì 17 luglio, Teatro Comunale di Bolzano, ore 21.00
KOR’SIA
Mont Ventoux
“I fondatori di KOR’SIA parteciparono per la prima volta a Bolzano Danza con un breve duetto dove, vestiti con degli impermeabili gialli, giocavano con dei carrelli della spesa: erano dei giovanissimi artisti con un futuro davanti. Oggi tornano con uno spettacolo con più intrepreti, premiato con prestigiosi riconoscimenti, che mette in luce la loro capacità di mixare una danza di alto virtuosismo con visioni e atmosfere come quelle che solo il grande cinema ci può raccontare”.
Mercoledì 24 luglio, Casa della Cultura di Bolzano, ore 21.00
Alessandro Sciarroni
U.
“Alessandro Sciarroni è l’unico artista italiano ad aver vinto, appena quarantenne, il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia. Il festival ha l’onore di presentare in prima assoluta il suo ultimo lavoro da palcoscenico: un’esplorazione della tradizione canora corale italiana dalla metà del secolo scorso ai nostri giorni. Ritroviamo qui tutta la sua particolare dimensione poetica, capace di assimilare e prendere del materiale popolare per astrarlo nello spazio e nel tempo”.
Venerdì 26 e sabato 27 luglio, Teatro Comunale di Bolzano, ore 21.00
BALLET NATIONAL DE MARSEILLE / (LA)HORDE
Age of Content
“Ispirandosi agli immaginari dei social network, al mondo dei videogiochi e delle serie tv, Age of Content parla di uno spazio virtuale sempre più connesso, mettendosi in dialogo diretto con il mondo della Generazione Z e con un ampio pubblico. Con il suo approccio visionario e libero, questo collettivo di coreografi riesce a collaborare con una compagnia dalla grandissima tradizione come il Ballet National de Marseille, ma anche con star globali come Madonna per le quali ha realizzato le coreografie dell’ultimo tour”.
Altre news
-
Bolzano Danza: come tutto è iniziato
Si dice che tutto nasca dall’amore, qualunque cosa si intenda con questa ineffabile parola. Per non smentire tal regola non scritta ma assai incoraggiante, registriamo con gioia la medesima sorgente per il Bolzano Danza, che in questi giorni celebra nientemeno che il suo quarantesimo anno d’età....- articolo
-
Alcune cose che forse non sai
Dietro ogni spettacolo si cela spesso una curiosità che merita di essere condivisa. Ne abbiamo selezionate quattro che riguardano alcuni dei prossimi appuntamenti del Festival che vi consigliamo di approfondire e seguire! Ascesa al monte Ventoso fa parte della raccolta Familiares, 350 lettere in latino...- articolo
-
Andate e ritorni
Un dialogo tra la danza e la città, una celebrazione dell’arte e del movimento, un Festival per ammirare la creatività degli artisti che da tutto il mondo, da anni, incontrano Bolzano. Ecco le testimonianze di alcune/i artiste/i che hanno partecipato negli anni passati al Bolzano Danza e che torneranno...- articolo