Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Un omaggio a Tchaikovsky
Pubblicato il 28.06.2023
- Intervista
Nel raccontare i tormenti del grande compositore russo, Cayetano Soto, alla sua prima creazione a serata per il Rijeka Ballet, lancia un monito all’uguaglianza e al diritto di riconoscibilità. Ci siamo fatti raccontare come è nata la creazione.
Intervista a Cayetano Soto - Rijeka Ballet
Perché un’opera proprio sulla vita di Tchaikovsky?
La fonte è stata la scoperta delle lettere conservate dalla famiglia del compositore, mantenute segrete fino a poco tempo fa perché si pensava potessero compromettere la sia vita. Tchaikovsky è tutto per me: sono cresciuto con la sua musica, soprattutto quella dei suoi celeberrimi balletti universalmente conosciuti. Per me è un artista cui dobbiamo tornare per poter capire la musica di oggi. Ma oltre al fascino per la sua arte, ora ho scoperto anche la persona.
A Bolzano Danza, con la Gauthier Dance, l’anno scorso abbiamo visto il suo lavoro sul Lago dei cigni, ora ha scelto di utilizzare tutti i brani musicali di Tchaikovsky che non sono stati creati per il balletto, perché?
La scelta della musica è stata la sfida più grande. Eravamo sicuri di non voler utilizzare le composizioni dei tre balletti più famosi – Lo Schiaccianoci, La Bella addormentata e Il Lago dei cigni – che il pubblico della danza conosce troppo bene e che forse avrebbero potuto influenzare, condizionare la visione dando delle aspettative. La colonna sonora del pezzo è naturalmente tutta basata sulle opere di Tchaikovsky ma include serenate, pezzi per pianoforte, liturgie e partiture sinfonie.
Quali sono i punti salienti della vita del compositore che ha scelto di sottolineare?
In primo luogo, quanto Tchaikovsky fosse contraddittorio. Va ricordato che da bambino fu maltrattato e abusato. Il professore del Conservatorio disse a suo padre che non aveva talento. Come poteva dire una cosa del genere? Forse lui non aveva talento! Ciò che più mi ha ispirato è stata la sua grande volontà, la perseveranza. Tutto ciò che ha fatto nella vita, lo ha fatto partendo sempre da zero: si è messo costantemente alla prova, mai completamente soddisfatto del risultato, perché pensava sempre di poter fare meglio. Lo hanno perseguitato e oppresso a tal punto che ha dovuto lasciare la sua terra. In un certo senso è successo anche a me, che sono più conosciuto fuori dal mio paese, la Spagna e ci sono voluti più di dieci anni e commissioni per compagnie estere importanti per un riconoscimento in patria. Mi sento vicino a Tchaikovsky. Molte persone sono omosessuali da sempre. Cosa c’è di male? Siamo ugualmente umani. Sono sposato con un croato e ne sono molto orgoglioso. È triste non avere in Croazia gli stessi diritti delle altre coppie sposate. Lo spettacolo non parla di omosessualità, sottolinea però il messaggio dell’uguaglianza: colore della pelle, genere, etnia, religione non devono creare sofferenza e discriminazioni.
Se le chiedessi di descrivere il suo stile?
Il mio stile richiede una prontezza tecnica, precisione e una creatività eccezionali. Ho un vocabolario espressivo, composto da dettagli sfumati e adattamenti grotteschi di movimenti tradizionali. Le mani e le dita hanno un ruolo importante nell’espressività come del resto i duetti acrobatici.
Altre news
-
Le Sacre du Printemps – un mito della danza rivive con i Dewey Dell
Atmosfere arcaiche e primordiali, danze rituali propiziatorie e tumultuose, suoni ancestrali e stridenti che fanno vibrare l’inconscio… Questo e molto altro ancora è le Sacre du Printemps, una di quelle grandi opere che vivono nel tempo e che anche alla memoria degli spettatori meno esperti evocano...- Intervista
-
Coreografia per sole voci
Artista associato al CENTEQUATRE – PARIS e di Triennale Milano Teatro, Alessandro Sciarroni è autore interessato al corpo e alle sue possibili manifestazioni umane e artistiche. Al Festival presenta l’ultima frontiera della sua ricerca, un lavoro sulle tradizioni canore, ancora sorprendentemente...- Intervista
-
Un compleanno da festeggiare insieme
Sono 10 anni esatti che a Bolzano è nato Teatro la Ribalta – Accademia della diversità, dieci anni di intenso e singolare lavoro. Viganò, cosa ci dice di questo compleanno? Nel 2023 Teatro La Ribalta – Accademia della diversità compie 10 anni dalla sua fondazione, ricorrenza che vogliamo...- Intervista