Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Blog
Filtra gli articoli
-
Coreografia per sole voci
Artista associato al CENTEQUATRE – PARIS e di Triennale Milano Teatro, Alessandro Sciarroni è autore interessato al corpo e alle sue possibili manifestazioni umane e artistiche. Al Festival presenta l’ultima frontiera della sua ricerca, un lavoro sulle tradizioni canore, ancora sorprendentemente...- Intervista
-
Intervista a Olivier Dubois
Al suo terzo Sacre du printemps, Olivier Dubois, irriverente e caustico artista francese che il pubblico di Bolzano Danza ha imparato negli anni a conoscere, torna a parlare dell’oggi nel nuovo lavoro commissionato dal festival For Gods Only/Sacre #3. Per l’operazione si affida alla ballerina fuoriclasse...- Intervista
-
Gli spettacoli che non mi perderei…
Oltre 30 spettacoli nello spazio di poco più di due settimane: un cartellone che invita a immergersi nei più diversi linguaggi della danza contemporanea, ad attraversare palcoscenici, piazze, prati e montagne con sguardo sempre curioso. Tante, tantissime le suggestioni. Quale il punto di partenza...- articolo
-
Bolzano Danza: come tutto è iniziato
Si dice che tutto nasca dall’amore, qualunque cosa si intenda con questa ineffabile parola. Per non smentire tal regola non scritta ma assai incoraggiante, registriamo con gioia la medesima sorgente per il Bolzano Danza, che in questi giorni celebra nientemeno che il suo quarantesimo anno d’età....- articolo
-
Mostra: 40 anni di Bolzano Danza
In occasione del 40° anniversario del Festival Bolzano Danza, la Fondazione Haydn, in collaborazione con il Südtiroler Kulturinstitut e l’Associazione Culturale lasecondaluna, mette in mostra i frammenti di storia e i momenti più emozionanti di quello che oggi è riconosciuto come uno dei festival...- articolo
-
Un bando internazionale per la direzione di Bolzano Danza
A seguito della spontanea decisione di Emanuele Masi, attuale direttore artistico del Festival Bolzano Danza, di lasciare la guida della manifestazione, a conclusione della quarantesima edizione in programma dal 12 al 27 luglio 2024, il Consiglio di amministrazione della Fondazione Haydn di Bolzano...- articolo
-
Bolzano Danza 2023 – un’edizione da rivivere
Per questa edizione di Bolzano Danza abbiamo voluto indagare l’insieme delle relazioni che la mente, nel suo agire all’interno del corpo sociale, genera. Ci siamo mossi con libertà nell’eterna polarizzazione di amore e violenza, trasmissione culturale e appartenenza, mascolinità tossica... -
L’energia esplosiva dei giovani danzatori nel “Microcosmo” di Bolzano Danza
La danza non ha età. La voglia di ballare è istintiva, un impulso naturale che mette in sinergia chi danza con il movimento cosmico: l’energia fluisce nei corpi dei danzatori e li guida, li dinamizza nello spazio mettendoli in sinergia con l’universo e la dimensione mutevole del “microcosmo”... -
Le Sacre du Printemps – un mito della danza rivive con i Dewey Dell
Atmosfere arcaiche e primordiali, danze rituali propiziatorie e tumultuose, suoni ancestrali e stridenti che fanno vibrare l’inconscio… Questo e molto altro ancora è le Sacre du Printemps, una di quelle grandi opere che vivono nel tempo e che anche alla memoria degli spettatori meno esperti evocano...- Intervista
-
Un compleanno da festeggiare insieme
Sono 10 anni esatti che a Bolzano è nato Teatro la Ribalta – Accademia della diversità, dieci anni di intenso e singolare lavoro. Viganò, cosa ci dice di questo compleanno? Nel 2023 Teatro La Ribalta – Accademia della diversità compie 10 anni dalla sua fondazione, ricorrenza che vogliamo...- Intervista
-
Il krump. Uno stile di danza per emanciparsi dalla violenza
Direttrice dal 2017 del Centre Chorégraphique National d’Orléans, Maud Le Pladec ha esordito come coreografa nel 2010 – dopo una brillante carriera da interprete – con il lavoro Professor, vincitore del Prix révélation chorégraphique du Syndicat de la critique. La sua ricerca intorno al rapporto...- Intervista
-
Un omaggio a Tchaikovsky
Nel raccontare i tormenti del grande compositore russo, Cayetano Soto, alla sua prima creazione a serata per il Rijeka Ballet, lancia un monito all’uguaglianza e al diritto di riconoscibilità. Ci siamo fatti raccontare come è nata la creazione. Perché un’opera proprio sulla vita di Tchaikovsky...- Intervista